Riprendo e traduco da Framablog l'articolo Ce que Framasoft pourrait faire en 2020 grâce à vos dons.
L'articolo presenta i progetti che Framasoft vuole realizzare il prossimo anno con l'aiuto (anche) economico dei suoi sostenitori.
Questa traduzione si può leggere anche qui: https://frama.link/Framasoft_2020.
Buona lettura :)
L'educazione popolare al digitale, Peertube, Mobilizon, un servizio "tutto in uno" ... Per l'anno 2020, abbiamo ancora molti desideri ... speriamo che tu ci dia i mezzi per realizzarli unendoti ai donatori e alle donatrici , e in ogni caso siamo felici di parlarti del piccolo programma che trovi qui.
Dall'educazione popolare alle sfide del digitale
L'attività quotidiana di Framasoft, è fatta di numerosi interventi, seminari, conferenze, tavole rotonde ... incontrare regolarmente pubblici differenti. Si tratta per noi di condividere le nostre osservazioni sull'egemonia dei giganti del Web e sul mondo che ci preparano le imprese del Capitalismo di Sorveglianza. Proponiamo anche dei percorsi di emancipazione digitale per andare verso una società della contribuzione piuttosto che dei consumi.Stiamo anche lavorando con altre strutture e collettivi per facilitare l'adozione di pratiche digitali "più sane". Individuare attori e attrici della mediazione al digitale libero , lavorare su degli strumenti pratici con delle organizzazioni che si occupano di educazione popolare o cooperative di formazione, queste sono alcune delle azioni che vogliamo proseguire nel 2020. Perché l'associazione Framasoft, con i suoi 35 membri, non può essere ovunque, e non ha nessuna desiderio di essere onnipresente! Ecco perché proviamo a condividere la nostra esperienza con persone che, quotidianamente animano delle azioni di educazione popolare e sono quanto più possibile, delle persone che cercano di riprendere il controllo sulla loro vita digitale.
Un altro grande progetto che ci aspetta nel 2020 è quello di preparare la chiusura di alcuni servizi che noi ospitiamo. Ricordiamo che ti verrà proposto l'accesso agli stessi servizi, ospitati da organizzazioni che condividono i nostrii stessi valori. Lo sappiamo, è spiacevole sapere che ci sarà un cambiamento, anche se lontano, in un panorama digitale in cui è difficile fidarsi e cambiare le proprie abitudini. Vogliamo lavorare in modo che le pagine Web che ti reindirizzano alla "stessa cosa, ma da un'altra parte" siano chiare e che ottengano la tua fiducia.
![](https://framablog.org/wp-content/uploads/2019/11/2019-11-14-Alternatives-%C3%A0-Framabee.png)
Offrire a Mobilizon la versione 1 che si merita
La mobilitazione di sforzi e risorse collettive è il miele della vita associativa e delle molteplici forme di interazione sociale. Questa è la ragione di Mobilizon . La nostra visione per questo progetto è chiara: offrire una piacevole alternativa agli eventi, ai gruppi o persino alle pagine di Facebook. Vorremmo creare uno strumento di emancipazione per le associazioni, gli attivisti, i cittadini ... e tutti coloro che dipendono ancora da Facebook per organizzarsi insieme. Attualmente è in versione beta, noi intendiamo sviluppare:- l'aspetto "federativo" di questo software entro la fine di dicembre;
- le funzionalità delle pagine e dei gruppi (con messaggistica, moderazione, strumenti organizzativi) nel primo trimestre 2020;
- le correzioni, i possibili ritardi e le rifiniture che stabilizzano e documentano il software, per la sua uscita prevista prima dell'estate del 2020 .
![](https://framablog.org/wp-content/uploads/2019/10/sketch02_mobilizon1_by_David_Revoy.jpg)
Finanziare le ambizioni di PeerTube
Al rilascio della versione 2 di PeerTube , abbiamo fatto il punto su questa alternativa gratuita e federata alle piattaforme video come YouTube. Se abbiamo appena passato un anno sviluppandolo con i nostri fondi, è perché crediamo nel potenziale di emancipazione di questa soluzione. Nel 2020, vogliamo trovarei mezzi per aumentare la popolarità di PeerTube. Per questo, avremo bisogno di materiali (video, illustrazioni, metafore ...) che promuovano i vantaggi di uno strumento federato, e le funzionalità di PeerTube. E se realizzassimo altri video educativi come quello realizzato da LILA ...?Abbiamo anche in programma, per il 2020, di promuovere una nuova raccolta di fondi che ci permetterà di finanziare la versione 3 di PeerTube. L'elenco delle funzionalità che questa raccolta finanzierà non è stato ancora definito, ma ci siamo segnati, grazie ai tuoi feedback (che puoi proporre qui, sul nostro forum ), alcune idee ...
![](https://framablog.org/wp-content/uploads/2019/10/PeerTube-mascotte-default-CC-By-David-Revoy.svg-247x300.png)
Inoltre, il nuovo lettore video (" HLS" , che è ancora sperimentale) offre prestazioni tali da consentire lo sviluppo di strumenti fino ad ora inimmaginabili per PeerTube. Ad esempio, PeerTube potrebbe offrire uno strumento "Video-Mix" (o di "montaggio", per i cinefili),dove si crea una sequenza prendendo 30 secondi da un video, 12 da un altro e poi un minuto da un terzo ...
Infine, la caratteristica che ci fa sognare (e ci viene chiesta regolarmente) è la trasmissione in diretta. Con lo streaming live, PeerTube non andrebbe a toccare solo il mercato di YouTube di Google, ma anche quello di Twitch di Amazon ... Questo streaming live dovrebbe essere peer-to-peer, e questa è una grande sfida. tecnica!
Progetto cloud Framasoft: un account per soddisfare la maggior parte delle esigenze
Negli ultimi anni, il software Nextcloud si è notevolmente ampliato. Inizialmente, era una semplice alternativa a Dropbox o a Google Drive, per salvare e sincronizzare i file. Da allora, Nextcloud ha sviluppato molte applicazioni per facilitare la collaborazione.Puoi sincronizzare i tuoi contatti ele tue agende, lavorare in collaborazione su file di testo o fogli di calcolo (con CollaboraOnline o OnlyOffice ), attivare videoconferenze o discussioni in chat, creare moduli di base, salvare i tuoi appunti, le immagini e i tuoi elenchi, condividere album fotografici, disegnare mappe mentali , visualizzare i tuoi feed RSS o le email ...
Il progetto "Framasoft cloud" si baserebbe su questa soluzione: un singolo indirizzo, un singolo account da creare e tutti questi servizi sono a tua disposizione . Per limitare gli effetti della centralizzazione verso i nostri servizi, prevediamo di offrire pochissimo spazio (poche decine di megabyte), quanto basta per un'associazione che vuole collaborare su alcuni file. Il nostro obiettivo è farti scoprire questa soluzione, senza diffondere l'illusione che esistano risorse illimitate e gratuite (o che questo sia una cosa salutare).
![](https://framablog.org/wp-content/uploads/2019/11/nouveau-service-cloud-framasoft-2.png)
![](https://framablog.org/wp-content/uploads/2019/11/offre-limit%C3%A9e-cloud-framasoft.png)
Il percorso è lungo, perciò liberiamo la strada
Se abbiamo annunciato la volontà di " Deframasoftizzare Internet " e voltare pagina rispetto al passato, è stato proprio per fare spazio a dei progetti futuri. Quest'anno 2020 sarà per noi un anno in cui vorremmo proseguire le nostre azioni più emancipatorie (educazione popolare, Mobilizon ...), aprendo nuove porte al mondo del libero e all'autogestione (PeerTube v3, "cloud Framasoft" ...). Noi ne abbiamo la volontà, dobbiamo sapere se tu ci darai i mezzi.![](https://framablog.org/wp-content/uploads/2019/10/sketch10_future_observations_by_David_Revoy.jpg)
Anche quest'anno non vogliamo usare i meccanismi della colpevolizzazione o l'economia dell'attenzione per "manipolarti" e convincerti a una donazione. Pensiamo che sia sufficiente dirti concretamente: questo è quello che abbiamo fatto, questo è quello che vogliamo fare . Sta a te decidere se questo ti ispira e se è un'opportunità per contribuire alle nostre azioni con una donazione (per chi può) o condividendo il nostro appello alla donazione (per tutti!).
Ci fidiamo di te
Visita la pagina dei Diari di viaggio di Contributopia per scoprire altri articoli, altre azioni che abbiamo realizzato grazie alle tue donazioni. Se quello che hai appena letto ti piace, considera la possibilità di sostenere la nostra associazione , che vive solo delle tue donazioni. Poiché Framasoft è riconosciuta di interesse generale, una donazione di € 100 da un contribuente francese, dopo la detrazione, ammonterà a € 34.
Illustrazione dell'intestazione: CC-di David Revoy
Comments
No comments yet. Be the first to react!